
Chi Siamo
Brusatori il partner
per i motori elettrici
Fondata nel 1953, Brusatori SRL si propone come il partner affidabile per l'offerta di motori elettrici e per lo sviluppo di nuove applicazione atte al miglioramento tecnologico nel settore dell'automazione industriale.
L'azienda, dopo anni di crescita e di sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, è attualmente presente con i propri prodotti nei settori delle macchine per la lavorazione della plastica, delle macchine da stampa flexografica, nelle presse ad iniezione, nell'estrusione, nella lavorazione delle materie prime, nella lavorazione del legno, nell'alimentare ed in tanti altri settori di elevato interesse nazionale ed internazionale.
L'offerta di Brusatori si completa con una proposta sempre più ampia di prodotti custom rivolti ad un mercato dove la tecnologia e le prestazioni di macchina sono sempre più sfidanti e dove è richiesto un miglioramento costante delle performance di processo.
Nonostante i volumi siano aumentati negli anni, rimane un punto di forza della Brusatori la versatilità nel soddisfare richieste di prodotti a catalogo o speciali con cambi rapidi di produzione; dove la realizzazione del lotto 1 è diventata sempre più uno standard.
Storia
Certificazioni
Gestione della qualità
Brusatori
Questo ha portato ad un livello alto di qualità, dove il punto di forza rimane la raccolta di dati utilizzati dal Responsabile della Qualità per impostare le azioni che portano ad un miglioramento continuo.
La certificazione di tale sistema è affidata a DNV GL - Business Assurance Italia, uno dei principali enti di certificazione a livello mondiale. All’interno della Brusatori è stato adottato un sistema di gestione della qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, la quale collega tutte le attività che influenzano lo sviluppo di un nuovo prodotto, la sua realizzazione e tutti i servizi correlati alla vendita e al servizio fornito per il prodotto.
Il Sistema di gestione della qualità è costituito da una struttura organizzativa interna che identifica le aspettative dei clienti e conseguentemente:
• descrive e verifica i processi di sviluppo
• individua le responsabilità in carico ad ogni ente
• redige le procedure e la documentazione necessaria
• verifica i processi pianificati per l’ottenimento dei risultati richiesti e da:
• persone che vengono formate e acquisiscono competenze
• persone che sono istruite per la realizzazione di nuovi prodotti
• persone che hanno le attrezzature per la realizzazione dei prodotti
• persone motivate nel loro lavoro e nel perseguire un obiettivo comune.