Case Histories

I MOTORI TORQUE
PROTAGONISTI
DELL’INNOVAZIONE

>

Una Case History
nel settore alimentare

Il 2020 è stato un anno segnato dalla pandemia mondiale COVID 19, questo ha creato per le aziende diversi momenti difficili da superare e nuove sfide progettuali con le quali confrontarsi insieme ai propri clienti.

Nel nostro caso abbiamo ricevuto la richiesta da un cliente leader mondiale nella produzione di macchine destinate al settore alimentare, il quale, durante uno scambio di informazioni riguardo la sua necessità di rinnovare un impianto ci ha proposto di sviluppare parte della sua macchina. Tale sistema è attualmente motorizzato con un motore asincrono tondo a gabbia di scoiattolo, la necessità progettuale consisteva quindi nel creare una macchina più performante, minimizzando i componenti così da poter avere delle dimensioni più contenute, ma soprattutto, di poterla rendere rapida da pulire e sanificare, prerogative divenute sempre più rilevanti per gli impianti alimentari.

Quest’idea, molto interessante dal punto di vista dell’innovazione, era altrettanto sfidante dal punto di vista della progettazione in quanto rendeva necessario creare un sistema che soddisfacesse sia il lato tecnico, sia quello economico.
Da cosa nasce cosa… si è passati da un’idea, poi a un’altra e un’altra ancora, ed infine la proposta è stata quella di realizzare un motore torque, raffreddato ad acqua, con carcassa in acciaio dimensionato ad hoc per la sua applicazione.
Inizialmente, come è normale che sia, il cliente si è trovato sorpreso da questa idea, perché abituato a gestire la macchina in modo diverso; mentre ora sparivano tutti quegli ingranaggi, catene etc. che hanno fatto la sua storia, ma alla fine la nostra proposta è stata validata. Tutto questo è avvenuto in un momento storico durante il quale non sono stati possibili incontri dove potersi confrontare, non era consentito fare delle misurazioni o prove e quindi ci si è trovati a realizzare e consegnare i prototipi sulla base di disegni scambiati tra le due aziende nella piena fiducia di perseguire un obiettivo comune molto importante.

Il cliente ha installato i motori torque sulla sua macchina e dopo averli collegati elettricamente si è passati alla fase di precollaudo che ha dato dei risultati molto interessanti. Da questo momento, il nostro cliente ha cablato il quadro elettrico e spedito la macchina al cliente finale per fare i test in campo. Dopo alcune settimane di test il cliente ci ha contattato con entusiasmo. Una duplice vittoria, in quanto lui era molto soddisfatto dalla silenziosità della macchina, dei consumi contenuti rispetto all’applicazione precedente e con la volontà di portare avanti ulteriori innovazioni su questa ed altre macchine; e noi felici di aver potuto esprimere la nostra competenza nel risolvere problemi progettuali complessi studiando un prodotto che ci ha permesso di portare il nome Brusatori in un mercato dove fino all’anno scorso non eravamo presenti.

Siamo veramente onorati di poter collaborare con clienti che ci sottopongono nuove sfide, con i quali si riesce a studiare e sviluppare nuove innovazioni tecnologiche, e li ringraziamo per aver creduto nelle nostre potenzialità e nel made in Italy che teniamo a rappresentare.

SOLUZIONI
SPECIALI
PER I TUOI
PROGETTI

soluzioni-speciali